Per informazioni sui seguenti volumi, contattare il Museo Renzi:
tel. e fax: +39 (0)541 939028 – cell: +39 338 5052936. E-mail: museorenzi@gmail.com
2017 – Ente Morale e Biblioteca Renzi, San Giovanni in Galilea
Andrea Antonioli
Una rosa per Anita : il tributo della Romagna ad Anita Garibaldi
2016 – Ente Morale e Biblioteca Renzi, San Giovanni in Galilea
Andrea Antonioli
Borghi: tre comunità, un unico destino: agli albori di un piccolo comune nel periodo delle grandi rivoluzioni
2016 – Sogliano sul Rubicone
Andrea Antonioli, Giampaolo Grilli e Alessandro Ricci (a cura di)
Garibaldi nelle terre del Rubicone: contributi di un territorio per la “trafila”
2015 – Ibc, Bologna
Andrea Antonioli, Fiamma Lenzi
Il Museo e biblioteca “Don Francesco Renzi”: storia personaggi avvenimenti
2015 – Adria, Viserba di Rimini
Michele Gaudio
L’osservatorio meteorologico e sismico di S. Giovanni in Galilea
2014 – Pazzini, Verucchio
Andrea Antonioli
Ramberto Malatesta: mente sublime e anima oscura
2014 – Il Ponte Vecchio, Cesena (copia esaurita)
Francesca Baronio
Violante Malatesta da Montefeltro magnifica signora di Cesena
2013 – Adria, Viserba di Rimini
Andrea Antonioli – Giampaolo Grilli
Vecchi combattenti, giovani ricordi. Piccole storie romagnole nella grande storia
2012 – Stamperia della Regione Emilia-Romagna, Bologna
Andrea Antonioli
“Museo Renzi. Guida breve”
2010 – Il papiro, Cesena
AA. VV.
“Accademia Tages” presenta: “La via delle rocche” Viaggio tra gli antichi miti dell’Appennino
2010 – Il Papiro, Cesena
Anna Antoniazzi – Enzo Fabbrucci – Andrea Antonioli
“Accademia Tages” presenta: “L’utopia e il gelo” Cronache dalla città perduta di Cosimo de’ Medici
2009 – Il Ponte Vecchio, Cesena
Andrea Antonioli
“Alle origini della civiltà etrusca”
2009 – Il Ponte Vecchio, Cesena
Andrea Antonioli
“Il Museo Renzi di San Giovanni in Galilea – La collezione archeologica”
2009 – Il Ponte Vecchio, Cesena
Enzo Fabbrucci – Andrea Antonioli
“I quaderni del Museo Renzi” presenta: “I volti della luna”.
2006 – Adria, Viserba di Rimini
AA. VV.
“Il Barilozzo – Rivista di studi e documenti del Museo Renzi di S.Giovanni in Galilea”
2006 – Il Ponte Vecchio, Cesena
Andrea Antonioli
“Gli Etruschi in Romagna”
2006 – Pazzini, Verucchio
Michele Gaudio (a cura di)
Giovanni Antonio Battarra “Storia dei fossili dell’Agro Riminese ed altri siti circonvicini
2001 – Pianello, S.Giovanni in Galilea
Pepino Antolini
“Appunti sull’attualità di S.Giovanni in Galilea-Borghi e suoi possibili sviluppi”
2000 – Pazzini, Verucchio
Michele Gaudio
“S.Martino in Converseto” Storia, Statuti e protagonisti della più piccola Comunità dello Stato Pontificio
1999 – Adria, Viserba di Rimini
Michele Gaudio
“Chiese, pievani e fedeli”
1997 – Pazzini, Verucchio
Michele Gaudio
“S.Giovanni in Galilea” Vol.I: Storia e Statuti di un castello sotto la signoria dei Malatesta
“S.Giovanni in Galilea” Vol.II: Gli Statuti Comunali – Testo e traduzione.
1994 – Pazzini, Verucchio
Michele Gaudio
“Gli statuti del castello dei Borghi” Leggi e vicende di un comune rurale dalla signoria dei Malatesta e dei Sassatelli al governo della Santa Sede.
1991 – Adria, Viserba di Rimini
AA.VV.
Atti del convegno “Origine e storia antica dell’area collinare cesenate e riminese”
1988 – Clueb, Bologna
Sergio Foschi
Storia illustrata di Borghi
1987 – Adria, Viserba di Rimini
AA.VV.
Atti del convegno “Romagna protostorica”
1985 – Adria, Viserba di Rimini
AA.VV.
Celebrazione del centenario di fondazione del Museo Renzi
1984 – Bersani, Gambettola
Primo Parenti
“Celebrazione del 40° Anniversario della Liberazione”
1983 – Bersani, Gambettola
Foschi – Rabotti – Silvestri
Memorie da S.Giovanni in Galilea
1982 – Clueb, Bologna
Sergio Foschi
Storia ed archeologia nel piccolo Museo Renzi di S.Giovanni in Galilea
1981 – Clueb, Bologna
AA.VV.
“Recupero di terreni agricoli marginali” Proposte per un’area collinare romagnola
1980 – Art., Faenza, Esaurito
Andrea Oliveti
“Il cenacolo Maggioli nell’ambiente ’800 di Borghi”
1974 – Art., Faenza, Esaurito
Andrea Oliveti
“La Romagna vista da S.Giovanni in Galilea”
1973 – F.lli Lega, Faenza, Esaurito
Andrea Oliveti
“Castello di Borghi” Cenni di storia e di cronaca